Scenari del terzo millennio
L’osservatorio del Premio Scenario sul giovane teatro
a cura di Cristina Valenti
L X H: 14,5 x 20,5; CONFEZIONE rilegato in brossura, cucitura filo refe; COPERTINA carta patinata plastificata opaca con bandelle, CMYK; INTERNO carta usomano avorio, illustrato CMYK; 2018, pp. 344
Euro 18.00
ISBN: 978-88-7218-440-0L'AUTORE
Cristina Valenti
Cristina Valenti è presidente di Scenario ets e direttrice artistica di Scenario Festival. Già Professoressa Associata in Discipline dello Spettacolo all’Università di Bologna, ha insegnato Storia del Nuovo Teatro e Teatro Sociale. È stata Direttrice del Master in Imprenditoria dello Spettacolo e curatrice dell’Archivio Leo de Berardinis e dell’Archivio della Compagnia della Fortezza. È Consulente scientifico del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna e dirige la rivista «Quaderni di Teatro Carcere» da lei fondata nel 2013. Proveniente da studi di carattere storico e filologico, ha rivolto la sua attività al teatro d’innovazione, sia sul piano della produzione scientifica, sia sul piano della curatela e dell’organizzazione. Ha scritto libri e saggi dedicati a Julian Beck e Judith Malina, Copi, Leo de Berardinis, Alfonso Santagata, Teatro Due Mondi, Compagnia della Fortezza, Compagnie de L’Oiseau-Mouche, Gli amici di Luca, Antonio Viganò, Motus, Ascanio Celestini, Emma Dante, Babilonia Teatri. Con Titivillus ha pubblicato fra l’altro Generazioni del nuovo (2010), Amore e anarchia. Uno spettacolo del Teatro delle Albe (2015), Scenari del terzo millennio (2018), Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina (2018, nuova ed. aggiornata), Mauerspringer. Forme di espressione artistica e di partecipazione nel teatro di strada (2020). Fra i contributi pubblicati in volumi collettanei, si ricorda Fondamenti del non attore, in Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale (a cura di Fabrizio Fiaschini, 2022).
Benvenuto su Titivillus.it. Questo sito utilizza cookies