
Ernesto
Attualmente non ci sono eventi.
Note sul teatro di Fabrizio ...
Teatro ai tempi della Grande Epidemia
Inveramento di un Mito.
Guida ...
Tragedia in quattro atti e ...
Forme di espressione artistica e ...
Venti anni tra carcere e ...
Storia e storie di violenza ...
Paolo Leoncini ha 55 anni e vive a Certaldo (Fi). Fa parte del gruppo teatrale amatoriale “La Porta al Sole” per il quale ha scritto (da solo o in collaborazione) una dozzina di commedie e un buon numero di sketch comici. Ha anche un passato da musicista e compositore (tre delle commedie sono musicali), con decine di canzoni in repertorio. Ernesto è la prima opera puramente letteraria. Nessuno direbbe che nei giorni feriali faccia il bancario…
Benedetta Mazzelli (25 ottobre 1978-23 novembre 2016), pedagogista, storica e critica dello spettacolo, si è occupata di interventi educativo-riabilitativi in scuole e strutture di ogni ordine e grado. Nell’ambito della storia e critica dello spettacolo, oltre a produrre recensioni critiche per riviste del settore, ha seguito da vicino le pratiche di sperimentazione del teatro contemporaneo, in particolare la ricerca sui luoghi e gli spazi teatrali del regista Fabrizio Crisafulli e quella antropologico-teatrale di Eugenio Barba.
La sua attività si è ...
è attore, autore e regista. Con lo spettacolo Kohlhaas del 1989, attraverso un originale percorso di ricerca, dà vita al teatro di narrazione che segna la scena teatrale italiana. Figura eclettica e complessa del teatro italiano contemporaneo, ha sperimentato drammaturgie corali creando spettacoli-evento per molti attori, come Come gocce di una fiumana (premio IDI per la regia), o Antigone delle città, spettacolo di impegno civile sulla strage di Bologna, o ancora dirigendo progetti come I Porti del Mediterraneo con attori ...
è direttore di Marche Teatro, ente sostenuto dal MiBACT come Teatro di Rilevante Interesse Culturale.
Nel corso della sua carriera ha sviluppato una riconosciuta competenza negli ambiti della creazione contemporanea, della ricerca artistica, della scoperta di nuovi talenti della scena italiana e internazionale e nell’ideazione di progetti innovativi e interdisciplinari.
Ha prodotto decine di spettacoli che hanno ricevuto premi e riconoscimenti, lavorando con artisti come Michele Abbondanza, Marco Baliani, Giorgio Battistelli, Adriana Borriello, Pete Brooks, Romeo Castellucci, Carlo Cecchi, Arturo ...
Milanese di nascita e toscano d’adozione, Marco Filiberti è drammaturgo e regista di teatro e cinema, attore, saggista e narratore. I suoi film Poco più di un anno fa – diario di un pornodivo (2003), Il Compleanno (2009) e Cain (2014) sono stati presentati in Selezione Ufficiale in Festival internazionali quali Berlino, Los Angeles e Venezia. Al suo lavoro cinematografico è stato dedicato un volume di saggi, Il Mélo Ritrovato (De Luca Editori D’Arte, 2009). La ...
Gennaro Vitiello, regista teatrale, nasce il 15 ottobre 1929 a Torre del Greco (Na), si diploma in scenografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1965 mette in scena la Moscheta tratta da un’opera del Ruzante e nel 1966 a Napoli, in via Martucci, insieme ad Anna Caputi, Odette Nicoletti, Giovanni Girosi e Carlo De Simone, fonda il Teatro Esse inaugurando la sede il 27 dicembre del 1967 con La magia della farfalla, opera tradotta da Vitiello dal ...
Cristina Valenti è docente di Storia del Nuovo Teatro presso il Corso di Laurea magistrale in Discipline teatrali dell’Università di Bologna.
Proveniente da studi di carattere storico e filologico (il suo volume Comici artigiani ha vinto il Premio Pirandello per la saggistica teatrale), negli ultimi anni ha rivolto la sua attività al teatro contemporaneo d’innovazione, al quale si è dedicata sia sul piano della produzione scientifica sia sul piano dell’organizzazione.
I suoi interessi attuali riguardano i teatri del disagio (handicap, ...
Massimo Marino, saggista e critico, guarda molto teatro di oggi e del passato. Ne scrive su vecchi giornali di carta, quotidiani e settimanali («Corriere di Bologna», «Left»), e sul web, sul blog «Controscene» e su «doppiozero.com», dove ha coordinato la redazione Teatro. Lo racconta pure in libri come “Lo sguardo che racconta. Un laboratorio di critica teatrale” (Carocci). Insegna. Ama i ritmi delle frasi, gli interstizi di silenzio tra le parole, gli orizzonti in cui gli ...
Note sul teatro di Fabrizio ...
Inveramento di un Mito.
Guida ...
Teatro ai tempi della Grande Epidemia
Trilogia apocalittica per un'opera mondo ...
TEATRO CHE CRESCE
Audience development, formazione, ...
LE PATAFISICHE – Dossier 2016-2018
Percorsi tra arte, didattica e terapia
Un’indagine sociopoetica tra spettatori e ...