
Eleonora e Venezia
Dieci anni della Stanza Duse
Attualmente non ci sono eventi.
Dieci anni della Stanza Duse
Jean Anouilh, mito e teatro ...
Esperienze di governance
(vent’anni dopo)
Tre capitoli per una buona morte
Le interviste di utopia
Marianna Zannoni è dottoressa di ricerca in Storia delle arti e docente a contratto presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Lavora all’Istituto per il Teatro e il Melodramma della Fondazione Giorgio Cini in qualità di conservatrice degli archivi e coordinatrice scientifica delle attività. Per il Teatro La Fenice ha curato l’esposizione permanente dedicata a Maria Callas. Si occupa principalmente di storia dell’attore e di fotografia teatrale otto-novecentesca. Tra le sue ultime pubblicazioni “«Forse tu sola hai compreso». Lettere di Eleonora ...
Eva Marinai insegna Storia del teatro e Drammaturgia e spettacolo all’Università di Pisa. Ha scritto Il comico nel teatro delle origini, Titivillus, 2003; Gobbi, Dritti e la satira molesta. Copioni di voci, immagini di scena: 1951-1967, ETS, 2007; Teorie sull’attore. Percorsi critici per capire le fonti, Felici, 2010; Antigone di Sofocle-Brecht per il Living Theatre, ETS, 2014. Ha curato i volumi Comicità negli anni Settanta. Percorsi eccentrici di una metamorfosi fra teatro e media (con S. Poeta, I. Vazzaz), ETS, ...
Giorgio Brunetti, professore emerito di Strategia e Politica Aziendale all’Università Bocconi di Milano. Già consigliere di amministrazione in molte società e vicepresidente della Fondazione Teatro La Fenice. Tra i suoi libri: Controllo di gestione (2011), Corso di Economia aziendale, con Giuseppe Airoldi e Vittorio (2020). Di recente, presso Bollati Boringhieri, ha pubblicato Artigiani Visionari e Manager (2012), Fare impresa nel nord-est (2015) e Tra una crisi e l’altra (2022).
Pilade Cantini è nato a San Miniato nel 1972. Ha scritto e curato diversi libri di vario genere; scrive per Il Vernacoliere di Livorno e per l’Informatore Coop. Ha fatto parte di band come i Rossi pe’ Forza, gli Inti-illipiedi, gli Aeroflot feat. Collettivo Radio Mosca. Ha collaborato a lungo con Titivillus. Per Clichy, tra gli altri, ha pubblicato Carlo Monni. Balenando in burrasca (2016) e Marcovaldo Punk (2019).
Giacomo Caramelli è nato nel 1974; e soprattutto nel Marzo di quel anno. Ha frequentato studi classici senza troppa convinzione fino a raggiungere il mondo della canzone e della poesia in genere. Ha fatto parte di numerosi gruppi musicali e di situazione, ininterrottamente dal 1994. Ha scritto per Titivillus la saga delle poesie di facili costumi insieme a Pilade Cantini.
Dopo la Trilogia dell’Inesistente – esercizi di condizione umana, il cui primo episodio Tragedia tutta esteriore si aggiudicò il premio “Loro del Reno” (Teatri di Vita, Bologna), Tutto è bene quel che finisce è la seconda pubblicazione dei quotidianacom, Roberto Scappin e Paola Vannoni, autori e interpreti degli spettacoli della compagnia fondata a Rimini nel 2003. Creatori di un personale linguaggio e di una scrittura surreale, dalla spiccata vena caustica, ispirata a un raffinato gusto del ...
Marco Renzi è nato, vive e lavora in quel verde miracolo collinare che va dai Monti Sibillini al mare Adriatico, nella parte sud della Regione Marche. Ha dedicato la propria vita al Teatro senza mai pentirsene, ci ha camminato insieme come Attore, Autore, Regista e Direttore Artistico. Nel 1977 ha dato vita alla compagnia di produzione “Teatro della Metamorfosi”, poi divenuta “Teatri Comunicanti” e successivamente “Eventi Culturali”, prima società questa a capitale misto, pubblico\privato, nata nella parte sud della Regione ...
Jean Anouilh, mito e teatro ...
Esperienze di governance
Tre capitoli per una buona morte
Dieci anni della Stanza Duse
Teatro ai tempi della Grande Epidemia
PADRI E FIGLI – Con ...
TEATRO CHE CRESCE
Audience development, formazione, ...
Le interviste di utopia
Percorsi tra arte, didattica e terapia
(vent’anni dopo)