
Luce Attiva
Questioni della luce nel teatro contemporaneo
Fabrizio Crisafulli
prefazione di Luca Farulli
ALTRE VISIONI – ACCADEMIA
Didattica e ricerca – Collana diretta da Luca Farulli
L X H: 14,5 x 20,5; CONFEZIONE rilegato in brossura; COPERTINA carta patinata plastificata con risvolti, colori; INTERNO illustrato, colori; pp. 232
Euro 20.00
ISBN: 978-88-7218-172-xIl libro rilegge, dal punto di vista delle poetiche della luce, alcune importanti vicende della messinscena teatrale occidentale del Novecento, dai grandi riformatori di inizio secolo fino ad artisti contemporanei quali Josef Svoboda, Alwin Nikolais, Robert Wilson. Non per delineare una storia in qualche misura organica della luce teatrale, ma per tentare di individuare, riguardo al suo uso, delle questioni di base. Le problematiche della luce vengono liberate dai contesti circoscritti della tecnica e dell’immagine nei quali restrittivamente finiscono spesso per venir relegate, ed indagate in ambiti come quelli della struttura spazio-temporale dello spettacolo, della costruzione drammatica, della creazione poetica, dell’azione, del rapporto con il performer. Una parte dedicata al lavoro teatrale dell’autore documenta il punto di vista peculiare che sta alla base del volume, interno ai processi creativi e al rapporto operativo con la tecnica.
Il titolo “luce attiva” è un riferimento diretto ad Adolphe Appia, che alla fine dell’Ottocento fu tra i primi ad affrontare in maniera precisa – con i propri scritti e con le proprie creazioni – la questione della luce quale questione artistica del teatro. Per Appia lumière active era la luce scenica “propriamente detta”: luce espressiva e creatrice di forme; luce come materia poetica e sostanza drammatica.
L'AUTORE
Fabrizio Crisafulli
Parte dei suoi scritti teorici sono raccolti in Simonetta Lux (a cura di), “Lingua stellare. Il teatro di Fabrizio Crisafulli. 1991-2002”, Lithos, Roma, 2003, e in Raimondo Guarino (a cura di), “Teatro dei luoghi”, Gatd, Roma, 1998.