Ustica e le arti
Percorsi tra impegno, creatività e memoria
a cura di Cristina Valenti
Allegato al libro il CD “L’ultimo volo. Orazione civile per Ustica” di Pippo Pollina
Con una premessa di Rosario Priore
Scritti di Andrea Aloi, Barbara Apuzzo, Marco Baliani, Barbara Benetti, Alessandro Bergonzoni, Daria Bonfietti, Pino Cacucci, Massimo Cirri, Daniele Del Giudice, Mario Gelardi, Roberto Grandi, Niva Lorenzini, Alessandro Melchiorre, Giuseppe Miale di Mauro, Ahmed Mohamed, Mario Nuzzo, Marco Paolini, Luigi Pestalozza, Pippo Pollina, Andrea Purgatori, Gregorio Scalise, Manlio Sgalambro, Ruggero Sintoni, Cristina Valenti
L X H: 14,5 x 20,5; CONFEZIONE rilegato in brossura; COPERTINA carta patinata plastificata con risvolti, colori; INTERNO illustrato, B/N; 2007, pp. 192, Libro + CD
Euro 18.00
Io amo altri misteri, altri voli e non certo quel “Pindaro” che del cielo ama solo il celare e non il chiaro vedere. Che peccato e tristemente per nulla originale! Quindi sempre vostro Alessandro Bergonzoni Misteri, voli, scenari celati e preclusi alla vista. L’epigrafe di Alessandro Bergonzoni introduce alla lettura di un percorso di riflessioni e testimonianze nate dalla passione civile di artisti, scrittori, musicisti, autori e conduttori radiofonici, studiosi della letteratura, del teatro e della comunicazione che hanno dedicato il loro lavoro alla memoria della strage di Ustica, contribuendo ad abbattere interdizioni e segreti. Nei più vari campi si è prodotta arte vera a partire da una tragedia e dal conseguente bisogno di verità. La prima parte del volume raccoglie i risultati dell’intreccio assolutamente unico che unisce in questo senso Ustica e l’espressione creativa. La seconda parte è dedicata all’opera di teatro musicale di Pippo Pollina “Ultimo volo. Orazione civile per Ustica”, realizzata in occasione del ritorno a Bologna del relitto del DC9 Itavia, che ha trovato definitiva e suggestiva collocazione nel Museo per la Memoria, inaugurato il 27 giugno 2007. Il CD allegato contiene la registrazione audio di quella prima esecuzione dal vivo. La terza parte, “Ustica: visioni”, fornisce un ricco corredo di immagini, con vignette, opere visive, testimonianze fotografiche che concorrono a risarcire la memoria di un evento ormai sottratto alla dimenticanza.
L'AUTORE
Cristina Valenti
Cristina Valenti è presidente di Scenario ets e direttrice artistica di Scenario Festival. Già Professoressa Associata in Discipline dello Spettacolo all’Università di Bologna, ha insegnato Storia del Nuovo Teatro e Teatro Sociale. È stata Direttrice del Master in Imprenditoria dello Spettacolo e curatrice dell’Archivio Leo de Berardinis e dell’Archivio della Compagnia della Fortezza. È Consulente scientifico del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna e dirige la rivista «Quaderni di Teatro Carcere» da lei fondata nel 2013. Proveniente da studi di carattere storico e filologico, ha rivolto la sua attività al teatro d’innovazione, sia sul piano della produzione scientifica, sia sul piano della curatela e dell’organizzazione. Ha scritto libri e saggi dedicati a Julian Beck e Judith Malina, Copi, Leo de Berardinis, Alfonso Santagata, Teatro Due Mondi, Compagnia della Fortezza, Compagnie de L’Oiseau-Mouche, Gli amici di Luca, Antonio Viganò, Motus, Ascanio Celestini, Emma Dante, Babilonia Teatri. Con Titivillus ha pubblicato fra l’altro Generazioni del nuovo (2010), Amore e anarchia. Uno spettacolo del Teatro delle Albe (2015), Scenari del terzo millennio (2018), Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina (2018, nuova ed. aggiornata), Mauerspringer. Forme di espressione artistica e di partecipazione nel teatro di strada (2020). Fra i contributi pubblicati in volumi collettanei, si ricorda Fondamenti del non attore, in Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale (a cura di Fabrizio Fiaschini, 2022).
Benvenuto su Titivillus.it. Questo sito utilizza cookies