
Teatro partecipato
Mimmo Sorrentino
Postfazione di Oliviero Ponte di Pino
L X H: 14,5 x 20,5; CONFEZIONE rilegato in brossura; COPERTINA carta patinata plastificata con risvolti, colori; INTERNO illustrato, B/N; 2009, pp. 128
Euro 14.00
ISBN: 978-88-7218-277-2Questo libro racconta il vero miracolo che compie Mimmo Sorrentino con i suoi spettacoli, il prodigio che compiono i veri registi. Guardare in più direzioni allo stesso tempo, oltre l’orizzonte del teatro. Vedere quello che gli altri non vedono, dentro l’anima dell’attore e renderlo visibile a tutti. Con una lucidità e una sincerità commoventi.
L'AUTORE
Mimmo Sorrentino
Mimmo Sorrentino, nato a Salerno nel 1963. Si è laureato in Scienze Politiche all’Università degli studi di Urbino. Nel 2009 ha insegnato “teatro partecipato” presso la scuola Paolo Grassi di Milano. Il suo metodo di lavoro, che si ispira ad un metodo proprio delle scienze sociali: “l’osservazione partecipata”. I suoi maestri sono stati Norberto Bobbio, Danilo Dolci, Italo Mancini.
I suoi spettacoli più importanti: Nel libro di Mastronardi (premio drammaturgia in\finita Teatrorizzonti Urbino), Bingo (Selezionato al festival Opera Prima Festival di Rovigo), Il messaggio (Selezionato a Scena Prima), Quesalid, I Serbi vogliono la rivincita, Salmo 130, Da Mistretta a Godel, La storia di Carlo e Luigia, Case Popolari, Ave Maria per una gattamorta (segnalato al Premio Ater Riccione. Finalista al Premio UBU 2008), L’Infinito viaggiare, Fratello Clandestino, Sono Aperta ( Testo finalista nel 2009 al Premio Ater Riccione), Vigili del fuoco, Vado Via.
Gli è stato assegnato il Premio “Enriquez” 2009 per l’impegno civile.