
Generazioni del nuovo
Tre anni con il Premio Scenario (2005/2007)
a cura di Cristina Valenti
con una premessa di Marco Baliani
scritti di Barbara Apuzzo, Antonio Audino, Gianfranco Berardi, Mario Bianchi, Daria Bonfietti, Francesca Bortoletti, Maurizio Braucci, Antonio Calone, Stefano Casi, Enrico Castellani, Ermanno Cavazzoni, Stefano Cipiciani, Gaetano Colella, Alessandra Consonni, Marco Dallari, Lorenzo Donati, Mario Gelardi, Anna Giuriola, Gerardo Guccini, Giuseppe Miale di Mauro, Francesco Niccolini, Fabrizio Orlandi, Andrea Paolucci, Claudia Puglisi, Valeria Raimondi, Paolo Ruffini, Cira Santoro, Gregorio Scalise, Stefano Tassinari, Fabio Tomaselli, Roberta Torre, Cristina Valenti, Madalena Victorino
L X H: 14,5 x 20,5; CONFEZIONE rilegato in brossura; COPERTINA carta patinata plastificata con risvolti, colori; INTERNO illustrato CMYK; 2010, pp. 304
Euro 16.00
ISBN: 978-88-7218-297-0Qual è il volto dei giovani artisti del teatro italiano? Quale linguaggio parlano? Come lavorano? Come costruiscono i loro gruppi o i loro percorsi individuali? A indagare questo oceano di vocazioni e passioni è un premio dedicato ai nuovi linguaggi e alle giovani generazioni teatrali, nato all’insegna della molteplicità e delle differenze, che ha aperto negli anni ulteriori edizioni dedicate all’impegno civile e al pubblico dell’infanzia e dell’adolescenza. Dal 1987 a oggi il Premio Scenario ha rivelato importanti protagonisti della scena contemporanea, da Emma Dante a Babilonia Teatri. Non solo un concorso, ma un osservatorio nazionale, in grado di monitorare flussi e tendenze di un territorio normalmente sommerso, non riconosciuto dagli interventi pubblici ed escluso dai rilevamenti nazionali. E un premio anomalo, che continua a fondarsi sul sostegno e sul coinvolgimento attivo dei promotori, compagnie e teatri di innovazione, a dimostrazione che è possibile progettare dal basso, e pressoché in autonomia, efficaci modelli di valorizzazione delle nuove generazioni del teatro.
La prima parte del volume è dedicata alle edizioni del triennio 2005/2007 e raccoglie i risultati delle indagini statistiche sui partecipanti: provenienza geografica, età, formazione, modelli e fonti di ispirazione, caratteristiche dei progetti presentati. La seconda parte contiene le testimonianze degli artisti premiati e di quanti hanno fatto parte dell’osservatorio critico e della giuria: esperti teatrali (critici, operatori e studiosi), intellettuali, pedagogisti, scrittori, poeti, drammaturghi, cineasti. Completano il volume una sezione di immagini fotografiche e una raccolta di materiali relativi alle diverse fasi dei premi sviluppati nel triennio e agli artisti vincitori e segnalati. E si presenta inoltre l’elenco completo dei progetti premiati, dal 1987 al 2009. Con questo libro la ricca esperienza del premio si fa per la prima volta documento e si rende disponibile alla storia e a quanti, a loro volta, vorranno leggerla e raccontarla.
L'AUTORE
Cristina Valenti
Cristina Valenti è presidente di Scenario ets e direttrice artistica di Scenario Festival. Già Professoressa Associata in Discipline dello Spettacolo all’Università di Bologna, ha insegnato Storia del Nuovo Teatro e Teatro Sociale. È stata Direttrice del Master in Imprenditoria dello Spettacolo e curatrice dell’Archivio Leo de Berardinis e dell’Archivio della Compagnia della Fortezza. È Consulente scientifico del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna e dirige la rivista «Quaderni di Teatro Carcere» da lei fondata nel 2013. Proveniente da studi di carattere storico e filologico, ha rivolto la sua attività al teatro d’innovazione, sia sul piano della produzione scientifica, sia sul piano della curatela e dell’organizzazione. Ha scritto libri e saggi dedicati a Julian Beck e Judith Malina, Copi, Leo de Berardinis, Alfonso Santagata, Teatro Due Mondi, Compagnia della Fortezza, Compagnie de L’Oiseau-Mouche, Gli amici di Luca, Antonio Viganò, Motus, Ascanio Celestini, Emma Dante, Babilonia Teatri. Con Titivillus ha pubblicato fra l’altro Generazioni del nuovo (2010), Amore e anarchia. Uno spettacolo del Teatro delle Albe (2015), Scenari del terzo millennio (2018), Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina (2018, nuova ed. aggiornata), Mauerspringer. Forme di espressione artistica e di partecipazione nel teatro di strada (2020). Fra i contributi pubblicati in volumi collettanei, si ricorda Fondamenti del non attore, in Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale (a cura di Fabrizio Fiaschini, 2022).