Mauerspringer
Forme di espressione artistica e di partecipazione nel teatro di strada / Forms of artistic expression and participation in street theatre
a cura di /edited by Cristina Valenti
scritti di / texts by Thomas Behrend, Sonia Bombardieri, Bruno Cadillon, Raúl Cancelo, Hervée de Lafond, Jean-Pierre Estournet, Alberto Grilli, Tanja Horstmann, Maëlle Koenig, Jacques Livchine, Danièle Marty Peskine, Ivana Milenović Popović, Dijana Milošević, Gabriel Ocina, Carmen Pedullà, Siegmar Schröder, Cristina Valenti, Federica Zanetti, Krzysztof Żwirblis
fotografie di / photographs by Jean-Pierre Estournet
film-documentario di / documentary by Andrea Pedna
traduzioni di / translations by Tanja Horstmann, Kevin Hely
L X H: 14,5 x 20,5; CONFEZIONE rilegato in brossura, cucitura filo refe; COPERTINA carta patinata plastificata opaca con bandelle, CMYK; INTERNO carta usomano avorio, ill. CMYK, ENG/ITA; 2020, pp. 200
€ 16,00
ISBN: 978-88-7218-454-7Il progetto di cooperazione europea Mauerspringer. Nuove forme di espressione artistica e di partecipazione nel teatro di strada è iniziato nel luglio 2018 e si è concluso alla fine di aprile 2020. Mauerspringer significa saltatori di muri, come era chiamato chi scavalcava il muro di Berlino. A partire da questo riferimento, il progetto ha proposto il teatro di strada come forma di incontro fra artisti e spettatori differenti per età, culture e paesi di provenienza, con l’obiettivo di superare i “muri” attraverso l’arte, sviluppare nuovi linguaggi teatrali e promuovere la partecipazione attiva del pubblico, coinvolgendo in particolare i soggetti più fragili, gli stranieri e i migranti. Mauerspringer si è sviluppato attraverso una serie di attività che hanno coinvolto i sei partner europei (Teatro Due Mondi, Italia; Hortzmuga Teatroa, Spagna; Theaterlabor Bielefeld, Germania; Compagnie du Hasard, Francia; Théâtre de l’Unité, Francia; Dah Teatar, Serbia), con la creazione di spettacoli di strada, laboratori partecipati e festival. La prima parte del volume raccoglie gli interventi dei registi in occasione dell’incontro internazionale Saltare muri, percorrere strade, avvenuto in diretta live streaming il 4 aprile 2020, a conclusione del progetto. La seconda parte traccia una sorta di bilancio conclusivo del triennio, sia sul piano dei contenuti (attraverso le testimonianze dei partner coinvolti) sia sul piano delle risultanze statistiche (attraverso uno studio sugli spettatori e sui partecipanti ai laboratori). Completano il volume un percorso fotografico e un film-documentario che attraversano sette spettacoli e altrettanti scenari urbani, fra Faenza e Bilbao, Bielefeld e Feings.
L'AUTORE
Cristina Valenti
Cristina Valenti è presidente di Scenario ets e direttrice artistica di Scenario Festival. Già Professoressa Associata in Discipline dello Spettacolo all’Università di Bologna, ha insegnato Storia del Nuovo Teatro e Teatro Sociale. È stata Direttrice del Master in Imprenditoria dello Spettacolo e curatrice dell’Archivio Leo de Berardinis e dell’Archivio della Compagnia della Fortezza. È Consulente scientifico del Coordinamento Teatro Carcere Emilia Romagna e dirige la rivista «Quaderni di Teatro Carcere» da lei fondata nel 2013. Proveniente da studi di carattere storico e filologico, ha rivolto la sua attività al teatro d’innovazione, sia sul piano della produzione scientifica, sia sul piano della curatela e dell’organizzazione. Ha scritto libri e saggi dedicati a Julian Beck e Judith Malina, Copi, Leo de Berardinis, Alfonso Santagata, Teatro Due Mondi, Compagnia della Fortezza, Compagnie de L’Oiseau-Mouche, Gli amici di Luca, Antonio Viganò, Motus, Ascanio Celestini, Emma Dante, Babilonia Teatri. Con Titivillus ha pubblicato fra l’altro Generazioni del nuovo (2010), Amore e anarchia. Uno spettacolo del Teatro delle Albe (2015), Scenari del terzo millennio (2018), Storia del Living Theatre. Conversazioni con Judith Malina (2018, nuova ed. aggiornata), Mauerspringer. Forme di espressione artistica e di partecipazione nel teatro di strada (2020). Fra i contributi pubblicati in volumi collettanei, si ricorda Fondamenti del non attore, in Controcampi. Estetiche e pratiche della performance negli spazi del sociale (a cura di Fabrizio Fiaschini, 2022).
Benvenuto su Titivillus.it. Questo sito utilizza cookies